La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
NASCE IL FONDO CINEMA E AUDIOVISIVO: si chiamerà Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo. Sosterrà interventi per il settore attraverso incentivi fiscali e contributi automatici che unificano le attuali risorse del Fus Cinema e del Tax Credit. La sua dotazione non potrà mai scendere sotto i 400 milioni di euro annui (a fronte degli attuali circa 200 allocati su diversi fondi). Dal 2017 il complessivo livello di finanziamento del fondo sarà commisurato annualmente all’11% delle entrate Ires e Iva del settore.
ABOLITE LE COMMISSIONI MINISTERIALI PER I FINANZIAMENTI: al loro posto un sistema di incentivi automatici per le opere italiane. Nascono i contributi automatici la cui quantificazione avviene secondo parametri oggettivi che tengono conto dei risultati economici, artistici e di diffusione: dai premi ricevuti al successo in sala.
CONTRIBUTI SELETTIVI A PROGETTO: una quota del fondo (tra il 15 e il 18%) viene destinata ogni anno al sostegno di opere prime e seconde, giovani autori, start up, piccole sale, festival e rassegne di qualità, contributi per Biennale di Venezia, Istituto Luce Cinecittà e Centro Sperimentale Cinematografia.
INCENTIVI FINO AL 30% PER CHI INVESTE IN CINEMA E AUDIOVISIVO: è previsto un potenziamento del credito di imposta. Ne possono beneficiare: le imprese di produzione, distribuzione, post-produzione; i distributori che programmano il cinema italiano, incentivando la concorrenza e aumentando le quote di mercato; le imprese italiane che lavorano per produzioni straniere; le imprese esterne al settore che investono nel cinema italiano; gli esercenti che gestiscono le sale. Il Tax Credit aumenta fino al 40% per i produttori indipendenti che si distribuiscono il film in proprio e per le imprese esterne che investono in film che accedono ai contributi selettivi.
FONDO DI GARANZIA: Si prevede un fondo di garanzia di 5 milioni di euro l’anno, che costituisca una sezione speciale del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, per garantire operazioni di finanziamento per la realizzazione di prodotti audiovisivi e cinematografici.
120 MLN IN 5 ANNI PER LE NUOVE SALE: un piano straordinario per riattivare le sale chiuse e aprirne di nuove.
NASCE IL CONSIGLIO SUPERIORE PER CINEMA E AUDIOVISIVO: in sostituzione della sezione cinema della Consulta dello Spettacolo viene istituito un Consiglio superiore sul tipo di quello che già esiste per i beni culturali. Sarà composto da 11 membri di alta competenza ed esperienza e dai rappresentanti delle associazioni.
SPARISCE LA CENSURA DI STATO: non più commissioni ministeriali a valutare i film, il provvedimento prevede una delega al governo per definire un nuovo sistema di classificazione che responsabilizza i produttori e i distributori cinematografici. Lo Stato interviene e sanziona solo in caso di abusi.
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
- La nuova Disciplina del cinema e dell’audiovisivo