FondItalia si dà al cinema. O meglio a Fuoricinema, l’evento, alla sua seconda edizione, nato dal desiderio di accogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni sviluppate attorno al mondo del cinema.
La kermesse – ideata da Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi e prodotta da ArtistiInsieme, Anteo SpazioCinema, Corriere della Sera e CityLife in collaborazione con Sky e RTL 102.5, Gruppo Mondadori, Maxima, Smemoranda, patrocinata dal Comune di Milano, dalla Camera della Moda e da Lombardia Film Commission – si è svolta dal 14 al 17 settembre nell’area di Milano compresa tra piazzale Giulio Cesare e il Parco di CityLife, in grado di accogliere palco, schermo, arena da 1.500 posti a sedere e 2.000 posti sul prato, un villaggio gastronomico con street food, marketplace e aree relax.
La partecipazione di numerose aziende e di personale del settore ha consentito di approfondire e promuovere anche il centralissimo tema della formazione continua. Lo scopo era di rendere noto come la costante esigenza di formazione e aggiornamento del personale artistico, teatrale e cinematografico possa essere facilmente sostenuta con i contributi di un Fondo lnterprofessionale.
I Fondi vengono alimentati dal contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria che i datori di lavoro versano all’Inps. Scegliendo di aderire a un Fondo, le imprese hanno la possibilità che lo 0,30% del contributo versato ritorni in azioni formative volte a qualificare ed aggiornare i propri collaboratori, in sintonia con le proprie esigenze e strategie aziendali. Purtroppo però non sono molte le imprese del comparto a conoscenza di questa opportunità.