Raccontare il business dello showbusiness redazione@showbiznews.it
La scelta decisiva di Charlotte Link
Charlotte Link
S’intitola La scelta decisiva (Corbaccio, pagine 432, euro 18,60, traduzione di Alessandra Petrelli) l’ultimo romanzo di Charlotte Link.
Simon sognava di trascorrere le vacanze di Natale con i figli e la compagna nel sud della Francia. Ma i figli hanno tutt’altri progetti e la compagna lo abbandona all’ultimo momento. Simon decide di partire da solo, finché incontra Nathalie. Disperata, senza soldi, senza documenti, la giovane donna non sa dove andare e Simon d’impulso fa una scelta che lo precipiterà in un mondo oscuro e pericoloso… Nel suo romanzo le figure più forti e determinate sono quelle femminili…
Mi è capitato di osservare questa cosa che è tutt’altro che un cliché: quando le situazioni sono critiche allora le donne diventano più attive, pragmatiche rispetto agli uomini, affrontano i problemi con maggior lucidità. Non voglio generalizzare, perché naturalmente moltissimi uomini si comportano nello stesso modo nei momenti critici, ma per quello che ho potuto osservare le donne riescono a compiere i passi giusti, laddove gli uomini si perdono in dibattiti e chiacchiere. Nel libro il terrorismo è evocato, fa da sfondo, anche se non è parte della trama…
Mi trovavo in Francia in occasione degli attacchi terroristici, per questo ho colto con molta precisione ed esattezza come all’improvviso la situazione sia cambiata, come l’intero Paese sia cambiato, in quel momento. La leggerezza della Francia del Sud era completamente scomparsa e io ero del tutto senza parole davanti ai resoconti della televisione. Il testo è narrato in terza persona, ma Nathalie parla in prima persona. Perché questa scelta?
È una cosa che è nata spontanea, non l’avevo pianificata. Nathalie ha una storia del tutto particolare. Ci sono questi salti all’indietro nel passato, alla sua infanzia. È una persona fortemente disturbata e mi sembrava che sarei riuscita ad avvicinarmi a lei, ai suoi traumi solo se l’avessi raccontata in prima persona, se avessi adottato il suo linguaggio, che è estremamente diretto, privo di orpelli. Quanto è frutto della sua fantasia e quanto di indagini sul campo?
La storia di per sé è frutto della mia fantasia, nessuno dei personaggi esiste realmente, ma il contesto della tratta di esseri umani è vero, basato su fatti reali. Ho proiettato tutto questo su dei personaggi fittizi.
Share
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.