Due operazioni di Product Placement vedono protagonista la Tilt di Silene Mosticchio per Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto.
Il film, diretto da Riccardo Milani, con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle, e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video.
Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto sarà nelle sale dal 26 agosto distribuito da Vision Distribution.
Sharing mobility & vino bio
In questa nuova iniziativa cinematografica Tilt ha coinvolto due brand diversi ma accomunati da italianità, intraprendenza e la medesima filosofia. Si tratta di BIT Mobility e Podere Conca Bolgheri.
BIT Mobility è un’azienda nata nel 2019 a Bussolengo (VR), attiva nel settore della sharing mobility. Si è posta la mission di ridurre la congestione del traffico e le emissioni di CO2 nelle città. Offrendo un’alternativa all’automobile, economica e rispettosa dell’ambiente.
Presente in più di 20 città italiane, BIT Mobility mette a disposizione dei centri urbani una flotta di monopattini e scooter elettrici in modalità di sharing economy. Si tratta di mezzi alimentati da energia elettrica, facilmente reperibili, semplici da usare grazie all’app dedicata.
Podere Conca Bolgheri è un’azienda vinicola nata nel 2015 dalla passione di Silvia Cirri, che produce vini e olio extra vergine di oliva a Bolgheri, in Toscana. La proprietà, con il casale e le cantine, si affaccia sulla via Bolgherese, conosciuta come la “Via del Vino”. A pochi chilometri dal famoso viale dei cipressi cantato dal Carducci.
A distinguere Podere Conca la scelta di condurre vigneto e uliveta secondo le regole dell’agricoltura biologica e delle antiche tradizioni. Quando la raccolta di uve e olive era eseguita rigorosamente a mano.